Oggi, un numero sempre maggiore di famiglie sta iniziando a utilizzare l'energia solare. Tuttavia, l'energia solare presenta un grosso svantaggio: i pannelli alimentati a energia solare non riescono a produrre energia sufficiente quando il sole non splende, come durante la notte o in giornate nuvolose. Proprio per questo motivo entra in gioco l'accumulo domestico con batteria di backup. Questo sistema risolve il problema immagazzinando l'energia proveniente dai pannelli solari quando il sole è presente, in modo da garantire sempre una riserva di energia quando la produzione solare è insufficiente. Ciò riduce la quantità di energia prelevata dalla rete e assicura che tu possa alimentare i dispositivi domestici più importanti a tua scelta, indipendentemente dalle condizioni meteorologiche o dal momento della giornata.
Non tutti i sistemi di accumulo domestico sono compatibili con i sistemi solari. Verificando la compatibilità tra sistemi di accumulo domestico e impianti fotovoltaici, ci sono alcuni aspetti principali da considerare. Il primo è la tensione della batteria, che deve essere compatibile con l'inverter solare. Se la tensione non è adeguata, i due sistemi non potranno comunicare efficacemente e, di conseguenza, non saranno in grado di immagazzinare e utilizzare in modo efficiente l'energia solare. Poi vi è la capacità della batteria. La capacità della batteria deve essere scelta in base all'energia solare prodotta e al consumo energetico domestico. Ad esempio, nel caso in cui i pannelli solari generino un surplus di energia durante il giorno, sarebbe opportuno utilizzare una batteria con capacità maggiore per immagazzinare l'energia in eccesso. Avere una buona vita ciclica è fondamentale, poiché determina quanto bene la batteria funzionerà con il sistema solare negli anni. Sarà possibile ricaricare e scaricare la batteria per molti anni.
Avere un impianto fotovoltaico con sistema integrato di accumulo a batteria fornisce immediatamente alla tua abitazione i benefici dell'energia solare. Innanzitutto, ottieni l'indipendenza energetica; puoi evitare il buio totale durante un'interruzione della rete grazie all'energia solare immagazzinata nella batteria in stand-by. Inoltre, puoi ottenere anche dei risparmi; invece di reimmettere nell'energia elettrica in eccesso accumulata nella batteria e ricevere un compenso ridotto, evitare l'acquisto dalla rete può portare a risparmi significativi. In alcuni casi, un sistema solare e batteria integrato può guidarti verso una generazione di energia, un utilizzo dell'energia di rete senza combustibili fossili e, evitando le emissioni ambientali, ridurre così l'impronta di carbonio della tua abitazione. Alcuni sistemi integrati possono essere dotati di software che assiste gli utenti nelle decisioni riguardo all'utilizzo della batteria, sistemi intelligenti e ottimizzazione del consumo energetico.
Per restringere le opzioni relative a una batteria di backup domestica per il tuo impianto solare, devi innanzitutto verificare che le batterie considerate siano certificate. Le certificazioni garantiscono che la batteria rispetti gli standard di sicurezza e prestazioni, assicurandoti che sia affidabile. Successivamente, verifica quanto la batteria sia scalabile. Alcune batterie permettono di aumentare la capacità qualora aumentassero le tue esigenze energetiche, ad esempio con nuovi pannelli solari o nuovi elettrodomestici. Spesso è preferibile scegliere batterie con recensioni positive riguardo all'assistenza clienti offerta dopo la vendita. In futuro, se dovessero sorgere problemi di funzionamento, un buon supporto può rappresentare un grande vantaggio. Inoltre, la garanzia della batteria deve indicare quanto il produttore si fida del suo utilizzo con un impianto solare. Se la garanzia è lunga, il produttore probabilmente ti offre maggiore tranquillità, sapendo che la batteria continuerà a funzionare con l'impianto solare per diversi anni.