In precedenza, immagazzinare l'energia solare era un'opzione piuttosto costosa, ma ora dobbiamo sfruttarla al meglio. Anche senza sole, non c'è da temere. L'elettricità accumulata durante il giorno può essere utilizzata di notte o nei giorni nuvolosi. Il componente più critico è la batteria, che rappresenta il cuore del sistema di accumulo dell'energia solare. Esistono notevoli differenze tra i vari tipi di batterie, come la durata, la sicurezza e le funzionalità supportate nei sistemi fotovoltaici. Scegliendo la batteria giusta, si può sfruttare appieno la praticità dei sistemi a energia solare, sia per uso domestico che commerciale.
Le batterie LiFePO4, che sta per Litio Ferro Fosfato, sono le batterie più utilizzate per l'accumulo di energia solare. Una delle loro caratteristiche più incredibili è l'elevato numero di cicli. Molte possono raggiungere i 6000 cicli o più e rimanere comunque funzionali. Con un uso quotidiano, possono durare per anni. Sono inoltre le forme più sicure di batterie al litio. Vengono utilizzate nelle abitazioni e non presentano rischi di surriscaldamento, combustione o incendi. Questo rappresenta un vantaggio significativo.
Una delle migliori caratteristiche delle batterie LiFePO4 è la scalabilità. È possibile partire da pacchi batteria più piccoli da 300Wh e aggiungerne altri fino a raggiungere sistemi da 10000Wh o superiori, in grado di alimentare un'intera casa. Inoltre, possono funzionare in diversi climi. Possono essere utilizzate e affidabili anche in condizioni di calore estremo e freddo intenso.

Le batterie al piombo sono state utilizzate per l'accumulo di energia solare da diverso tempo, specialmente nei sistemi off grid. Rispetto alle batterie LiFePO4, le batterie al piombo hanno un costo iniziale più accessibile, rendendole l'opzione migliore per chi ha un budget limitato. Tuttavia, le batterie al piombo presentano anche degli svantaggi. Ad esempio, la loro vita ciclica è significativamente più breve, compresa tra circa 500 e 1500 cicli, motivo per cui è importante utilizzarle in situazioni in cui il costo a lungo termine è contenuto.
Quando si valutano le opzioni di archiviazione, dispositivi più grandi e pesanti possono rappresentare una sfida quando si lavora in spazi ristretti. Ricerche hanno dimostrato che le batterie al piombo-acido comportano costi maggiori in ambienti non sorvegliati. Il rilascio di gas sopra le batterie al piombo-acido in stoccaggio e il controllo del livello dell'elettrolita possono generare situazioni pericolose. Tuttavia, le batterie al piombo-acido floodate possono essere utili in impianti solari molto piccoli con costi minimi. In molte applicazioni di accumulo per energia solare, tuttavia, le batterie al piombo-acido sono notevolmente inferiori rispetto alle batterie LiFePO4 per l'accumulo di energia solare.
Le batterie al litio-polimero sono un'altra opzione per l'accumulo di energia solare e possono assumere diverse forme, con batterie LiPo molto personalizzabili. Per impianti solari con design particolari o con limitazioni di spazio, la possibilità di creare una batteria estremamente sottile e compatta può risultare molto utile; un ulteriore vantaggio di queste batterie è la loro elevata densità energetica, che permette di immagazzinare grandi quantità di energia in uno spazio ridotto.
Per garantire la sicurezza, le batterie al litio-polimero utilizzano elettroliti solidi o gelatinosi invece di liquidi. Questo riduce notevolmente il rischio di perdite, rendendole più sicure per l'uso domestico. Tuttavia, rispetto alle batterie LiFePO4, le batterie al litio-polimero hanno una vita ciclica più breve, tipicamente compresa tra 3.000 e 5.000 cicli. Sono inoltre più sensibili al calore, richiedendo ambienti più freschi per funzionare correttamente. Per impianti solari in cui lo spazio è una preoccupazione significativa, le batterie al litio-polimero possono rappresentare un'opzione valida, ma sono meno robuste rispetto alle LiFePO4.
Quando è necessario accumulare energia solare, il primo passo consiste nell'identificare il tipo di batteria per l'accumulo. Tuttavia, è fondamentale selezionare una batteria compatibile con le proprie esigenze. Inizia analizzando i tuoi livelli di consumo energetico. Ad esempio, se la tua casa è grande e dotata di diversi elettrodomestici, avrai bisogno di una batteria ad alta capacità. Tuttavia, se devi semplicemente alimentare alcuni piccoli dispositivi, una batteria portatile da 300Wh sarà sufficiente.
Successivamente, considera il clima della zona in cui vivi. Se abiti in una regione con estati torride, una batteria LiFePO4 è più adatta alle tue esigenze, poiché offre prestazioni migliori in condizioni di caldo. Se vivi in un'area fredda, verifica che la batteria possa funzionare in condizioni di freddo estremo: alcune batterie LiFePO4 possono essere utilizzate a temperature sotto zero.
Considera anche i problemi legati alla manutenzione. Se non vuoi avere il fastidio, tipico delle batterie al piombo-acido, di controllare periodicamente i livelli dell'elettrolita, una batteria LiFePO4 o al polimero di litio è una scelta migliore. Inoltre, presta attenzione alla garanzia. Cerca batterie con una garanzia di 10 anni, poiché ciò indica che il produttore ha fiducia nel prodotto.
L'interesse verso l'accumulo di energia solare sta crescendo, e la batteria che sceglierai determinerà quando potrai utilizzare l'energia del tuo impianto fotovoltaico. Per la maggior parte degli utenti, le batterie LiFePO4 sono le migliori, poiché sono le più durevoli, sicure e versatili in termini di scalabilità. Anche se le batterie al piombo-acido sono più economiche, richiedono una manutenzione maggiore e alla fine hanno una vita utile inferiore. Le batterie al polimero di litio, pur essendo meno durevoli rispetto alle LiFePO4, sono adatte per spazi ridotti.
La scelta di una batteria per l'accumulo di energia solare dipende dalle esigenze energetiche, dalla posizione geografica e dal livello di manutenzione desiderato. Le batterie ideali permettono di accumulare una maggiore quantità di energia solare prodotta, ridurre le spese elettriche e raggiungere una maggiore indipendenza energetica.
Notizie di rilievo