Supponiamo che tu stia pianificando di installare un generatore di energia solare. Prima di tutto, devi capire quanto consumo energetico ha la tua abitazione. Per avere una panoramica del tuo consumo mensile, analizza le bollette dell'energia degli ultimi tre-sei mesi. Devi inoltre considerare le tue abitudini quotidiane e settimanali. Ad esempio, si consuma più energia al mattino quando cucini o alla sera? Ci sono elettrodomestici che richiedono un maggiore consumo energetico, come condizionatori d'aria, scaldabagni elettrici o caricabatterie per veicoli elettrici (EV)?
Tutti questi dettagli ti aiuteranno a determinare le dimensioni ideali del generatore solare da installare. Se il tuo consumo energetico è elevato, avrai bisogno di sistemi con maggiore capacità di accumulo, come un sistema batteria LiFePO4 da 10 kWh. Se invece l'obiettivo è semplicemente disporre di un piccolo sistema di riserva durante un'interruzione di corrente, puoi installare un impianto più piccolo. Questi dettagli ti aiutano anche a stabilire quale percentuale del tuo consumo energetico desideri coprire, nonché il numero di pannelli solari e la potenza del generatore che installerai.

Un sistema di generatore solare è composto da più componenti che lavorano in sinergia tra loro e la selezione dei quattro componenti giusti è fondamentale per le prestazioni complessive del sistema. I pannelli solari, la batteria, l'inverter e occasionalmente un regolatore di carica costituiscono i componenti fondamentali del sistema.
Un altro componente importante è l'inverter. Un inverter ibrido è un'ottima scelta poiché si collega sia alla batteria che alla rete elettrica. Questo permette di utilizzare prima l'energia solare, poi passare all'energia di rete e ricaricare la batteria con l'energia solare in eccesso più tardi nella giornata. Quando si sceglie un inverter, assicurarsi che la sua capacità sia equivalente al consumo energetico della propria abitazione. Ad esempio, un inverter con uscita AC da 5 kW è ideale per la maggior parte delle case con un consumo energetico medio.
Inoltre, assicurarsi che ciascun componente disponga delle certificazioni necessarie come CE, UN38.3 o RoHS. Questo garantisce il rispetto delle normative in materia di sicurezza e qualità.
Il funzionamento del tuo generatore di energia solare è influenzato dalla posizione di installazione dei componenti del sistema. Per i pannelli solari, il luogo migliore è un tetto esposto a sud (nell'emisfero settentrionale) o a nord (nell'emisfero meridionale), poiché riceverà la maggior quantità di luce solare durante l'intera giornata. Evita le posizioni eccessivamente ombreggiate da alberi, edifici e altri oggetti. Anche una piccola quantità di ombra può ridurre notevolmente l'efficienza dei pannelli.
Anche l'inclinazione dei pannelli è importante. Normalmente, un angolo corrispondente alla latitudine della tua abitazione rappresenta la posizione ottimale, ma è possibile effettuare alcune regolazioni stagionali. In estate, si preferisce un'inclinazione più piatta, mentre in inverno una più accentuata. In inverno, i pannelli saranno più efficaci con un angolo superiore alla latitudine locale.
Batteria e inverter devono essere collocati in un'area fresca, asciutta e ben ventilata. Scelte appropriate sono un garage, un seminterrato o una stanza adibita a locale tecnico. Mantenere l'ambiente lontano dalla luce diretta del sole e da fonti di calore per proteggere la batteria e assicurarsi che non si surriscaldi. È importante che tu abbia facile accesso all'area per futuri interventi di manutenzione.
Quando installi un generatore di energia solare, devi seguire i passaggi corretti per garantire la tua sicurezza e il corretto funzionamento del sistema. Prima di tutto, devi preparare l'area dove verrà installato. Se lo stai installando sul tetto, assicurati che il tetto sia in grado di sostenere il peso dei pannelli solari. In caso contrario, dovrai rinforzarlo. Dovrai anche pulirlo da detriti e sporcizia.
Ora è il momento di installare i supporti per il fissaggio del pannello solare. Che si tratti di un impianto a terra o sul tetto, è importante fissare saldamente i supporti al tetto o al suolo per resistere alla forza del vento e ad altre condizioni atmosferiche. Successivamente, i pannelli solari vengono collegati ai supporti, assicurandosi di allinearli in modo da catturare il massimo delle radiazioni solari.
Una volta fissati i pannelli, è il momento di collegarli al regolatore di carica (se applicabile) e all'inverter. È fondamentale seguire scrupolosamente le istruzioni per il cablaggio riportate nel manuale. Errori nel circuito possono danneggiare componenti dell'impianto solare o, peggio ancora, causare un incendio. Dopo aver completato il cablaggio, collegare l'inverter al gruppo batterie e quindi al sistema elettrico principale della casa.
Prima di attivare il sistema, è necessario effettuare un'ispezione finale. Assicurati che tutte le connessioni siano strette, che non ci siano fili sciolti e che tutte le parti del sistema siano attive e funzionanti correttamente. In caso di dubbi, rivolgersi a un installatore professionista è la scelta migliore. Si tratta di esperti qualificati che garantiscono un lavoro eseguito in modo corretto e sicuro.
Dopo aver installato il tuo generatore di energia solare, una manutenzione quotidiana abbinata al monitoraggio ne garantirà la sostenibilità. Per quanto riguarda i pannelli solari, puliscili ogni pochi mesi (o più spesso se vivi in un'area polverosa o inquinata). Utilizza una spazzola morbida e acqua pulita per rimuovere lo sporco: evita di pulire i pannelli con sostanze chimiche aggressive. Effettuano una pulizia chimica dei pannelli. Controlla periodicamente i pannelli alla ricerca di crepe o danni, specialmente dopo temporali.
Per un pacco di batterie, si controlla principalmente se il pacco è carico o meno. La maggior parte dei sistemi moderni dispone persino di funzionalità di monitoraggio (alcuni addirittura con WiFi), in modo da poter verificare lo stato del pacco tramite telefono o computer, rendendo il controllo ancora più rapido. Scaricare eccessivamente una batteria può ridurne la durata: evitate di scaricarla completamente troppo spesso. Inoltre, una batteria deve essere conservata in un luogo fresco e asciutto. Le prestazioni di una batteria diminuiscono notevolmente se la temperatura è troppo elevata.
Un inverter richiede manutenzione proprio come gli altri componenti del vostro generatore solare. Rumori insoliti, come ronzii o clic, possono indicare un problema. Verificate il display dell'inverter: dovrebbe rimanere entro i valori normali e occorre intervenire rapidamente per risolvere qualsiasi anomalia. L'incuria dei problemi può aggravare i guasti dell'inverter fino a compromettere l'intero sistema del generatore solare.
La manutenzione e il controllo regolari assicurano che il generatore solare funzioni in modo efficiente, prolunghi la sua durata e risparmi sulle bollette elettriche.
Notizie di rilievo