Per iniziare a utilizzare generatori fuori rete con energia solare portatile, devi innanzitutto determinare le tue esigenze energetiche. Fai un elenco degli elettrodomestici che prevedi di utilizzare, come laptop, smartphone, piccoli frigoriferi e luci a LED. Controlla la potenza nominale di ciascun elettrodomestico e stabilisci per quanto tempo lo utilizzerai ogni giorno. Calcola il consumo energetico giornaliero in wattora moltiplicando la potenza in watt per le ore di utilizzo durante la giornata. Valutare le proprie esigenze in anticipo garantisce la scelta del generatore più adatto ed evita il sovraccarico del generatore. Ad esempio, un laptop da 50 Watt consumerà 200Wh in 4 ore di utilizzo; questo dato ti aiuterà a selezionare il tuo generatore.

Non puoi utilizzare tutti i generatori solari portatili allo stesso modo quando sei fuori rete. Concentrati su tre aspetti: la capacità in Wh della batteria, l'efficienza dell'ingresso solare e il numero di porte di uscita disponibili. Per fare fronte a giornate nuvolose, la capacità della batteria in Wh dovrebbe essere superiore al tuo consumo energetico giornaliero totale. L'efficienza dell'ingresso solare del caricabatterie determina quanto rapidamente il generatore si ricarica alla luce del sole. Per una ricarica più rapida, scegli modelli in grado di accettare pannelli solari con potenza maggiore (ad esempio 100 W o superiore). Le porte di uscita devono essere sufficienti: abbastanza porte USB per dispositivi piccoli, prese AC per quelli più grandi (se necessario) e porte DC per le luci da campeggio e altri dispositivi. Se la portabilità è fondamentale, evita i generatori solari troppo pesanti o ingombranti, soprattutto in scenari off grid in cui prevedi di spostarli frequentemente.
La posizione dei pannelli solari influisce sull'efficienza di ricarica dei generatori solari. Posizionate innanzitutto i pannelli dove ricevono la maggiore quantità di luce solare diretta: evitate l'ombra causata da alberi, edifici e altri oggetti, specialmente a mezzogiorno. Orientate i pannelli verso il sole: nell'emisfero settentrionale puntateli a sud, nell'emisfero meridionale a nord. Dovrete modificare l'inclinazione in base al periodo dell'anno: durante l'inverno i pannelli dovranno essere più inclinati, mentre in estate un angolo più piatto facilita la raccolta della luce solare. Utilizzate i cavi forniti per collegare i pannelli al generatore. Assicuratevi che i collegamenti ai generatori solari siano ben saldi per evitare perdite di carica; se i cavi sono allentati, la ricarica potrebbe richiedere più tempo.
L'installazione dei pannelli solari è il primo passo. Successivamente, avviate il generatore solare. Troverete un interruttore semplice, oppure potrebbe essere presente uno schermo facile da leggere sul quale potete vedere quanta carica è rimasta. È possibile collegare i dispositivi, iniziando dai più importanti, per gestire al meglio l'energia. I dispositivi di piccole dimensioni, come uno smartphone, possono essere collegati alla porta USB del generatore, mentre i dispositivi più grandi, come un laptop, vanno collegati alla specifica presa AC o DC. Fate attenzione, poiché dispositivi ad alto consumo possono sovraccaricare il generatore causando un arresto forzato. Ad esempio, non utilizzate contemporaneamente un mini-frigorifero da 300 W e un laptop da 200 W se l'output continuo del generatore è di soli 400 W.
Prendersi cura del proprio generatore portatile a energia solare garantisce il suo corretto funzionamento anche lontano dalla rete elettrica per molti anni. Dopo ogni utilizzo, pulire i pannelli solari con un panno morbido e acqua per rimuovere sporco, polvere e foglie. I pannelli sporchi assorbono meno luce solare e impiegano più tempo a caricarsi. Quando non è in uso, il generatore deve essere conservato in un ambiente fresco e asciutto. Temperature troppo alte o troppo basse possono danneggiare la batteria. Se si prevede di non utilizzare il generatore per un certo periodo, è consigliabile caricare la batteria al circa il 50% per preservarne l'integrità. Questo aiuta a mantenere la batteria in buone condizioni. Controllare la presenza di cavi sfilacciati o porte danneggiate. Sostituire senza indugio le parti danneggiate. Le batterie agli ioni di litio sono standard in questi generatori e devono essere sostituite seguendo le indicazioni del produttore. Con una corretta manutenzione, queste batterie possono durare da 3 a 5 anni.
Notizie di rilievo